
quali tipi di animali esistono?
classifichiamo gli animali.
gli zoologi (gli scienziati che studiano gli animali) classificano gli animali in due grandi gruppi:
1) i vertebrati
2) gli invertebrati
i vertebrati (come gli esseri umani) hanno uno scheletro interno con una colonna vertebrale;
gli invertebrati (come i vermi) non hanno uno scheletro interno.
gli animali vertebrati sono stati classificati in cinque gruppi:
pesci
anfibi
rettili
mammiferi
uccelli





gli animali invertebrati sono stati classificati in sei gruppi, sulla base di differenze e somiglianze:
echinodermi
poriferi
celenterati
molluschi
anellidi
artropodi






la temperatura del corpo
anche la temperatura del corpo è una caratteristica importante negli animali. In base alla temperatura del loro corpo, gli animali vengono divisi in due gruppi:
1) gli animali a sangue caldo, chiamati omeotermi;
2) gli animali a sangue freddo, chiamati eterotermi.

la lucertola è un animale a sangue freddo, eterotermo: per questo ha bisogno di scaldarsi al sole

animali omeotermi, a sangue caldo
Gli animali a sangue caldo riescono a mantenere la temperatura del corpo costante. La loro temperatura, entro certi limiti, non cambia se nell'ambiente fa caldo o freddo: infatti il loro corpo, grazie al pelo o alle piume, ha dei meccanismi di autoregolazione della temperatura.
sono omeotermi solo alcuni vertebrati.

l'orso polare è un animale omeotermo che riesce a sopravvivere anche a temperature molto basse.
animali eterotermi, a sangue freddo
negli animali eterotermi la temperatura varia al variare di quella esterna. se fa freddo, l'organismo si raffredda e le sue funzioni vitali rallentano moltissimo; se fa caldo, il corpo si riscalda e l'animale diventa sempre più attivo.
tutti gli invertebrati e la maggior parte dei vertebrati sono eterotermi.

le tartarughe sono animali eterotermi e hanno bisogno di esporsi quotidianamente al sole.

le caratteristiche dei vertebrati
gli animali vertebrati possiedono questi elementi fondamentali:
-uno scheletro interno che sostiene il corpo;

-il sangue, che trasporta l'ossigeno e le sostanze nutritive in tutto il corpo. Il sangue è pompato dal cuore;
-un cervello ben sviluppato, che controlla tutte le azioni e le funzioni del corpo.


i pesci


i pesci sono animali eterotermi. vivono nell'acqua e respirano attraverso le branchie. hanno il corpo rivestito da scaglie.
si muovono grazie alle pinne e alla coda.
i pesci depongono in acqua uova gelatinose da cui nascono i piccoli. i pesci sono per la maggior parte ovipari, ma alcune specie di squali sono ovovivipari.




gli anfibi


sono animali eterodermi.
gli anfibi respirano attraverso i polmoni e la pelle. la loro pelle è nuda e, per permettere loro di respirare, deve restare sempre umida; per questo motivo gli anfibi vivono vicino all'acqua.
gli anfibi sono per la maggior parte ovipari: depongono in acqua uova gelatinose da cui nascono i girini. esistono anche anfibi vivipari, come la salamandra.


appena nati gli anfibi vivono nell'acqua dolce, sotto forma di girini, simili a piccoli pesci, e respirano con le branchie. a poco a poco i girini si trasformano, con un processo detto metamorfosi, in animali che vivono sulla terraferma.


i rettili
sono animali eterotermi.
vivono quasi tutti sulla terraferma e respirano attraverso i polmoni. hanno il corpo ricoperto da squame, placche rigide. le squame permettono ai rettili di vivere anche nei luoghi aridi, come i deserti, perchè impediscono all'acqua contenuta nel corpo di evaporare.



alcuni rettili, come le tartarughe, le lucertole e i coccodrilli, si muovono grazie a quattro corte zampe; i serpenti sono senza arti e perciò si muovono strisciando.
i rettili sono ovipari. alcune vipere sono ovovivipare.



gli uccelli


gli uccelli sono animali omeotermi.
vivono sulla terraferma e respirano con i polmoni. hanno il corpo ricoperto da piume, che servono a tenerlo caldo, e penne, utili per volare.
possiedono ali, che permettono alla maggior parte di questi vertebrati di volare.
le loro ossa sono "cave", cioè contengono sacche d'aria, per essere più leggere. gli uccelli sono ovipari.



attività per il 23 maggio

i mammiferi
i mammiferi sono animali omeotermi, cioè a sangue caldo.
vivono sia sulla terraferma sia in acqua; i mammiferi acquatici, però, devono uscire periodicamente dall'acqua per "prendere fiato", perchè, come quelli terrestri, respirano con i polmoni.

il corpo di quasi tutti i mammiferi è ricoperto di peli, più o meno fitti.
gli arti (le zampe) hanno forme molto varie, per permettere all'animale di camminare, arrampicarsi, nuotare e volare.
il cervello dei mammiferi è particolarmente sviluppato.

i mammiferi sono per la maggior parte vivipari: l'embrione si sviluppa nel corpo della madre durante la gravidanza. alla fine di questo periodo avviene il parto e il piccolo nasce. appena nati, i piccoli vengono nutriti dalla madre con il latte, un liquido ricco di sostanze nutritive.
anche l'essere umano è un mammifero.

i mammiferi marini, come i delfini, a intervalli escono dall'acqua per respirare.
L'anidride carbonica viene espulsa attraverso lo sfiatatoio, un organo respiratorio posizionato sulla testa.
le caratteristiche degli invertebrati
gli invertebrati sono animali senza lo scheletro interno. tra di essi alcuni hanno il corpo molle, altri, invece, hanno una struttura rigida esterna che li protegge.
tutti gli invertebrati sono eterotermi, cioè a sangue freddo.


gli invertebrati rappresentano la stragrande maggioranza degli animali presenti sulla terra: oltre i nove decimi. se ne conoscono milioni di specie e gli scienziati continuano a scoprirne di nuove.
impariamo a conoscere i principali gruppi di invertebrati.

- Full access to our public library
- Save favorite books
- Interact with authors

quali tipi di animali esistono?
classifichiamo gli animali.
gli zoologi (gli scienziati che studiano gli animali) classificano gli animali in due grandi gruppi:
1) i vertebrati
2) gli invertebrati
i vertebrati (come gli esseri umani) hanno uno scheletro interno con una colonna vertebrale;
gli invertebrati (come i vermi) non hanno uno scheletro interno.
gli animali vertebrati sono stati classificati in cinque gruppi:
pesci
anfibi
rettili
mammiferi
uccelli





- < BEGINNING
- END >
-
DOWNLOAD
-
LIKE
-
COMMENT()
-
SHARE
-
SAVE
-
BUY THIS BOOK
(from $9.59+) -
BUY THIS BOOK
(from $9.59+) - DOWNLOAD
- LIKE
- COMMENT ()
- SHARE
- SAVE
- Report
-
BUY
-
LIKE
-
COMMENT()
-
SHARE
- Excessive Violence
- Harassment
- Offensive Pictures
- Spelling & Grammar Errors
- Unfinished
- Other Problem
COMMENTS
Click 'X' to report any negative comments. Thanks!