Agli alunni che verranno.
Che la lettura vi sia amica,
che vi accompagni
a vita e per la vita

Con questo audiolibro,
noi alunni di classe V^B vogliamo lasciare testimonianza del breve percorso
che ci ha guidati a diventare lettori
un pò più esperti e consapevoli.
Ci piacerebbe che,
con il nostro piccolo contributo,
accadesse anche a voi di leggere un libro
volentieri, con piacere e senza fatica.
Buon divertimento!

Leggere mi piace se
Non mi piace se
Musica sì o no?



IO E LA LETTURA
Che tipo di lettore sono?
Il mio genere preferito
Non mi ispira nemmeno un pò
Le mie abitudini
Come mi sento e come vorrei diventare







IO E LA LETTURA
Che animale sei? Che animale vorresti essere?
Lettore ghepardo: lettore veloce, che riesce a finire un libro di seicento pagine (si fa per dire!) in pochi giorni e ne inizia subito uno nuovo. A volte salta alcune pagine pur di arrivare subito alla fine.
Lettore cavalletta: non sa decidere, perché non conosce ancora bene i suoi gusti, abbandona facilmente. Salta da un libro all'altro.
Lettore coniglio: timoroso, si spaventa di fronte a libri lunghi o che sembrano difficili. Legge solo libri che ritiene semplici o con illustrazioni.
Lettore talpa: non vede un libro nemmeno se glielo mettono sotto il naso! Leggere non gli piace proprio e lo fa solo se obbligato.
Lettore tartaruga: va lentamente, si gusta ogni pagina. Gioisce dei ricordi legati ai libri. E' un lettore competente, attento e paziente.
Lettore delfino: si tuffa in profondità nei libri, si diverte leggendo e fa connessioni con la propria vita; è empatico, si immedesima nella storia e nei personaggi.
Lettore panda: lettore dalla dieta super selettiva (solo manga, ad esempio).
E' vorace, ma di un'unica tipologia e fatica ad esplorare nuovi generi.







Come scegliere il libro da leggere
REGOLA DELLE 5 DITA
- Aprite il libro alla prima pagina:
ogni volta che incontrate una parola
che non conoscete e non capite alzate
un dito della mano
- Alla fine della pagina contate le dita che avete alzato
Ecco la legenda:
0-1 dito : potrebbe essere troppo facile
2-3 dita: potrebbe essere proprio giusto
4-5 dita: potrebbe essere troppo difficile
oppure richiedere un aiuto (insegnante o partner di lettura)

ALTRI INDIZI PER SCEGLIERE
IL LIBRO "PROPRIO GIUSTO " PER NOI
• Copertina: quali informazioni ricavo?
Il titolo mi parla già del protagonista o della storia? Conosco l'autore? O l'editore?
• Retro copertina: ci sono riferimenti alla trama o informazioni sulla vita dell'autore? Ci sono brevi recensioni? Ci sono rimandi all'immagine di copertina?
• Dedica/Incipit: mi colpiscono?
• Genere/argomento: conosco e apprezzo già il genere e l'argomento? Oppure, anche se nuovo, mi ispira particolarmente?
Ci sono immagini?
• Lunghezza: è troppo lungo? I capitoli sono brevi o lunghi
e rischio di perdere il filo?
• Lingua: è scritto per me in modo comprensibile? Mi coinvolge?





Uno strumento prezioso: il mio taccuino.
Spunti per le annotazioni
Sul taccuino personale posso annotare:
• Il diario di lettura: annoto i libri letti, così tengo memoria
delle storie e mi prendo cura della mia vita da lettore
• Future letture: scrivo i titoli dei libri che vorrò leggere, per non tralasciarne nessuno
• Reazioni libere al testo: disegni, organizzatori grafici, poesie, frasi che mi hanno emozionato, commenti, riflessioni
• Incipit: incipit che mi hanno coinvolto e spinto a continuare la lettura
• Personaggi: personaggi che ricorderò per caratteristiche particolari
• Explicit: finali che mi hanno tolto il fiato, finali a sorpresa o finali sospesi


Il mio taccuino: spunti di riflessione sul testo letto
• Lessico/linguaggio: che tipo di lessico, di linguaggio utilizza l’autore? Informale, formale, fiorito, piatto, semplice, accademico, gergale, ecc.?
• Tono: qual è il tono del pezzo: serio, divertente, sarcastico, triste, irriverente, ecc.?
• Tipologia di parole: quali tipologie di parole preferisce lo scrittore: aggettivi, verbi, nomi propri? Quale scelta di parole ti sorprende e ti risulta piacevole?
• Tempi verbali: quale tempo utilizza lo scrittore nel pezzo? Quale effetto ottiene con l’uso di quel tempo verbale?
• Punteggiatura: quali segni di punteggiatura preferisce lo scrittore nel pezzo? Punti fermi, virgole, virgolette, punto e virgola, due punti, punti esclamativi? Come la punteggiatura sostiene il ritmo del pezzo? • Leggibilità: cosa, del testo, ti spinge a continuare o interrompere la lettura?
IL BOOK TALK Fai venire voglia
ai tuoi compagni di "divorare" un libro!
Preparati Scegli un libro che ti piace da matti. Annota le informazioni che vuoi condividere. Occhio al tempo, sii breve ma convincente
Esponi Mentre parli tieni il libro in bellavista,
guarda i tuoi ascoltatori, parla con voce
coinvolgente. Indica l'autore e il genere del libro. Condividi qualche "chicca" del personaggio
Centra l'obiettivo Non rivelare il finale, racconta un passo e lascia in sospeso, crea suspance, chiedi ai compagni se hanno domande, rilassati,
sii naturale e divertiti a raccontare





Suggerisci cinque buoni motivi
per leggere il tuo libro. Puoi scegliere fra questi:
Trama: dovete leggere questo libro perché ha una trama appassionante/ coinvolgente/commovente/divertente/esilarante..., infatti (brevissima presentazione della vicenda)...
Personaggi: un altro buon motivo è la presenza di questo personaggio (nome), un bambino/ragazzo/asino/cane molto divertente/simpatico/astuto/ saggio/strambo, infatti (breve descrizione del personaggio o di un fatto). Mi sono/non mi sono immedesimato in lui perché...
Episodio: breve racconto di un episodio che ti ha colpito perché buffo/inaspettato/incredibile...
Tema: questo libro insegna che/mi ha fatto riflettere a proposito di...
Stile: lo scrittore scrive in modo molto chiaro/semplice/immediato, ho imparato molte parole nuove/belle...
Immagini: questo libro è ricco/povero di immagini che mi sono/non mi sono piaciute, oppure ha suscitato/non ha suscitato in me immagini...
Citazione: la mia frase preferita in questo libro è, l'incipit mi ha colpito perché...
Adelina, la protagonista di questo libro,
è una bambina
molto solare e divertente.
È affezionata alla cara nonna,
che un giorno però
smarrisce per la città...
Leggendo questo libro
mi sono immedesimata,
a tal punto da sentirmi
dentro al racconto insieme
ai personaggi.


V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K

v
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K
Piccole donne è la storia delle quattro sorelle March, diverse e complementari:
Meg, la maggiore è la più responsabile;
Jo, la ribelle
ha il dono della scrittura;
Beth,
grande talento al pianoforte;
Amy, vanitosa,
sogna di essere un'artista...
Louisa May Alcott, è stata
una scrittrice statunitense divenuta
molto famosa con questo libro.

V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K

Il libro che vi presento mi è piaciuto
particolarmente e per diversi aspetti.
L'autore è Geronimo Stilton, che penso
tutti conosciate.
Il libro è diviso in due parti:
la prima relativa alla vicenda,
la seconda riferita al richiamo
della foresta vero e proprio.
Se amate la natura del grande NORD,
i lupi, la neve, i cani da slitta, questo
libro farà sicuramente al caso vostro!

V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K

Matilde è una bambina intelligente, ama leggere molti libri,
è brava nei calcoli matematici, anche i più difficili!
Un episodio, in particolare,
di questo libro vi stupirà!
Vi tengo sulle spine.
Vi anticipo solo che
riguarda la preside della scuola
e alcuni alunni
particolarmente indisciplinati...!

V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K

Il giro del mondo in 80 giorni è un romanzo
di Jules Verne. Protagonisti sono Mr. Fogg,
un gentiluomo inglese e Passepartout,
il suo cameriere francese.
Riusciranno, per vincere una scommessa,
a compiere il giro del mondo
in meno di 80 giorni?
Il libro è molto avventuroso.
Consiglio vivamente a tutti
di leggerlo!

V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K


Questo è un libro di Tea Stilton e racconta
le vicende delle cinque amiche Tea Sisters.
Un giorno, per caso, una di loro entra nel salone di bellezza Beauty Queen.
La proprietaria è bravissima a pettinare, perché ha imparato a Hollywood,
dove truccava nientemeno che le star!
Le cinque amiche entusiaste
la invitano per una lezione
al college che frequentano
e qui...
V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K

Il libro, scritto da Helena Dahlgren,
racconta di una ragazza di nome Lisa,
di suo padre e del loro trasferimento a Jarvik.
Lisa, inizialmente poco felice per questa scelta,
che le ricorda un tristissimo episodio
legato alla sua vita, scoprirà...
Il racconto tratta il tema del bullismo.
Mi auguro che, come me,
ne ricaverete un importante
insegnamento.

V
O
C
E
A
L
B
O
O
K
T
A
L
K

Il libro narra la storia di Jack
e del suo maialino, chiamato "Mimalino" perché ancora non ha imparato
a pronunciarne bene il nome.
Se pensate che Mimalino sia un porcellino
vero in carne ed ossa
vi sbagliate!
Mimalino è un...
Un giorno gli capiterà una
brutta avventura...

- Full access to our public library
- Save favorite books
- Interact with authors
Agli alunni che verranno.
Che la lettura vi sia amica,
che vi accompagni
a vita e per la vita

Con questo audiolibro,
noi alunni di classe V^B vogliamo lasciare testimonianza del breve percorso
che ci ha guidati a diventare lettori
un pò più esperti e consapevoli.
Ci piacerebbe che,
con il nostro piccolo contributo,
accadesse anche a voi di leggere un libro
volentieri, con piacere e senza fatica.
Buon divertimento!

Leggere mi piace se
Non mi piace se
Musica sì o no?



IO E LA LETTURA
Che tipo di lettore sono?
Il mio genere preferito
Non mi ispira nemmeno un pò
Le mie abitudini
Come mi sento e come vorrei diventare







- < BEGINNING
- END >
-
DOWNLOAD
-
LIKE
-
COMMENT()
-
SHARE
-
SAVE
-
BUY THIS BOOK
(from $5.79+) -
BUY THIS BOOK
(from $5.79+) - DOWNLOAD
- LIKE
- COMMENT ()
- SHARE
- SAVE
- Report
-
BUY
-
LIKE
-
COMMENT()
-
SHARE
- Excessive Violence
- Harassment
- Offensive Pictures
- Spelling & Grammar Errors
- Unfinished
- Other Problem
COMMENTS
Click 'X' to report any negative comments. Thanks!